Jan
16

laboratorio OLTRECONFINE (febbraio-giugno 2015)

In collaborazione con la Film Commission Val d’Aosta, dal 28 febbraio inizio un laboratorio di cinema del reale intitolato OLTRECONFINE.  Un laboratorio dove esplorare l’idea di confini attraverso la scrittura e realizzazione di una serie di film corti, film essai, prove di cinema, cinema del reale o appunto “cinema oltre confine”. Lavori realizzati in collettivo o realizzati individualmente come proposte e declinazioni libere dell’idea di confine. Uno spunto narrativo di partenza, per questo viaggio che intraprendiamo, sono i Canti Orfici di Dino Campana. Più che uno spunto narrativo, un materiale poetico, una mappa di ispirazione. Per un laboratorio che può essere l’inizio di un nuovo viaggio.

per approfondimenti e informazioni pratiche, leggi sul sito della Filmcommission Vallée d’Aoste

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nov
07

Novembre: Per Ulisse e In Purgatorio

 PER ULISSE a novembre:
a MODENA al VIA EMILIA DOC FESTIVAL (fuori concorso) domenica 9 novembre ore 18, Teatro dei Segni, via San Giovanni Bosco 150 (sarò presente)
a NOTO per Documentaria Noto sabato 15 novembre ore 21.15, Teatro Comunale Tina di Lorenzo (sarò presente)
a SAN FRANCISCO per NICE Festival il 21 novembre ore 16.30, Vogue Theatre, 3290 Sacramento Street (non ci sarò…)
a COSENZA al Teatro auditorio swll’UNIVERSITà DELLE CALABRIE il 21 novembre alle 20.30, in occasione della rassegna VIAGGIO IN ITALIA, CINEMA E VISIONI    VIAGGIO IN ITALIA_Programma(1)
mentre invece
a NAPOLI alla MEDIATECA DI SANTA SOFIA il 2 dicembre alle 18  tengo una lezione su IN PURGATORIO nell’ambito di Vedute Napoletane  http://www.cityfilmfestival.org/it/vedutenapoletane/vedutenapoletane.html
sempre IN PURGATORIO  sarà a BENEVENTO il 5 dicembre al CINEMA TEATRO SAN MARCO
INFINE:
A FIRENZE all’Istituto STENSEN i 13 e 14 dicembre propongo due giornate di immersione nella scrittura ed elaborazione, con varie fasi del montaggio, di Per Ulisse, per un seminario organizzato da Cinemaitaliano.info
http://www.cinemaitaliano.info/news/26539/workshop-giovanni-cioni-l-invenzione-del.html

Oct
07

Per Ulisse – alcune recensioni (settembre 2014)

Davide Eustachio Stanzione per Quinlan.it: “… Cioni non fa mitologia rovesciata del degrado, evita le scorciatoie così come le analisi foucaultiane sulla follia in rapporto al potere, si concede il lusso oggi anacronistico di un film che non ammicca quasi mai, che ha una moralità interna e poetica, che conosce l’intima eleganza di un fuori campo e la valenza evocativa di un’allitterazione (il mare, crocevia odisseico, che ritorna come supremo orizzonte lirico e sembra un’inquadratura del Godard più contemporaneo, quello di Film socialisme o di Adieu au langage)”. http://quinlan.it/2014/09/30/per-ulisse/
Aldo Spiniello su Sentieriselvaggi.it : “E allora, forse, è proprio Cioni l’Ulisse che naviga tra questi frammenti confusi di realtà e immaginazione, alla ricerca di quelle tracce che lo riportino “a casa”, al senso del suo fare cinema. E il film è la sua peregrinazione, un viaggio tra coordinate sballate, tra sirene ammalianti, ottativi dello sguardo, nostalgie invincibili. Il dolore del ritorno… Il film infinito… E non è più un documentario, perché non documenta nulla, non attesta, non ritrova il reale sulla pienezza dei dati. Ulisse si muove tra i pieni e i vuoti, tra le luci e le ombre, tra le cartilagini che collegano le ossa e la carni, la vita vera e le folgorazioni dolorose del mito. Occorre davvero essere degli intrepidi per lanciarsi in questa folle e magnifica avventura”
http://www.sentieriselvaggi.it/339/58959/Per_Ulisse,_di_Giovanni_Cioni.htm
Giona Nazzaro su filmtv.it : “Ulisse, il primo a sperimentare la vertigine della possibilità di avere mille nomi e il nome che li nega tutti. Nessuno. Consapevole di potere scomparire senza lasciare traccia.”
http://www.filmtv.it/film/59280/per-ulisse/recensioni/778285/#rfr:none
Arianna Pagliara su Pointblank:  “Per Ulisse, come suggerisce il titolo, è un film-dedica, un invito a pensare, un modo per raccogliere le parole di quelle persone “tornate dal mondo dei morti”.  http://www.pointblank.it/notizie/per-ulisse/
Intervistato da Niccolò Benedetti su mauxa.com:Perno della struttura del film è infatti l’arte di “raccontare”, performance che da dignità e diritto di cittadinanza ai protagonisti e alle loro storie. In questo senso, se il passato ha esistenza autonoma nei nostri ricordi, raccontarlo, la narrazione della propria vita è possibile solo all’interno di uno spazio del racconto, e prende forma soltanto in un incontro interpersonale tra chi parla e chi ascolta
http://www.mauxa.com/news/19211-intervista-a-giovanni-cioni-regista-di-per-ulisse-film-documentario

Precedenti recensioni, conversazioni, testi, sono ripresi sulla pagina del film: http://www.giovannicioni.org/films/per-ulisse

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Older posts «

» Newer posts